Visualizzazione post con etichetta App & Technology. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta App & Technology. Mostra tutti i post

Le mie App preferite per il ritorno a scuola

app, iPhone, iPad, scuola, studiare, studio, PDF, appunti, diario
L'iPad facilita davvero la vita: niente più decine di quaderni da cambiare ad ogni lezione; tutti gli appunti a portata di mano e niente più zaini/borse pesanti come macigni. A patto che si trovino i programmi più utili a seconda delle situazioni e delle necessità.

NOTABILITY È senza dubbio la migliore applicazione in questo campo. Comoda per prendere appunti durante le lezioni, ed estremamente utile in fase di studio. 
Consente di scrivere con la tastiera (come il più tradizionale dei programmi di scrittura) ed a mano libera (è consigliabile dotarsi di apposita penna), sottolineando e prendendo note anche su PDF ed immagini. L'organizzazione in taccuini (cartelle) rende semplicissima la gestione dei vari file. 
La funzionalità più particolare di Notability, quella che io apprezzo maggiormente, è la possibilità di allegare allo scritto una registrazione audio: riascoltarsi le lezioni mentre sotto agli occhi scorrono gli appunti aiuta davvero a fissare le idee. Provare per credere! 

iSTUDIEZ PRO Sarà perché ho la memoria corta o perché ho sempre avuto un po' di problemi con l'organizzazione, ma io preferisco affidarmi ai calendari di iStudiez Pro. È il modo più comodo per avere sempre sotto mano gli orari delle lezioni e per non dimenticarsi in che giorno consegnare un compito. 
Per dovere di cronaca mi sembra giusto dire che nel momento in cui sto scrivendo non è stata ancora rilasciata una versione di iStudiez Pro compatibile con iOS8, perciò alcune cose non funzionano come dovrebbero. Gli sviluppatori hanno però assicurato che in tempi brevissimi l'applicazione sarà aggiornata al nuovo sistema operativo e trattandosi di un'app di enorme successo credo ci si possa fidare. 

PDF EXPERT 5 Molti insegnanti si servono ancora di fotocopie, altri (ancora troppo pochi) hanno scoperto un modo alternativo che permette di risparmiare carta e fare meno fatica: i PDF. E poiché il sottolineare e l'annotare sono momento essenziale per lo studio (immagino non solo per me), PDF Expert 5 è un ottimo programma per continuare a farlo anche su documenti digitali. 
Dal rilascio di iOS8 è stato introdotto l'uso di pacchetti che raggruppano varie applicazioni (dello stesso produttore) acquistabili tutte in una volta sola a prezzi molto convenienti. PDF Expert 5 è stato inserito in un pacchetto contenete altre tre app di ottima qualità per il prezzo complessivo di 17,99 euro: Printer Pro, Scanner Pro (che consiglio, avendolo usato molto spesso, per la sua utilità ed efficienza) e Calendars 5

NIMBLE QUEST E poiché la scuola è anche fatta di attese, tra una lezione e l'altra, durante le interrogazioni..., ci si può anche concedere qualche distrazione (ma ai professori non dire che te l'ho detto io!). Per questo Nimble Quest è l'ideale. Si tratta di un gioco che rispecchia in tutto e per tutto i meccanismi di Snake (quelli della mia generazione lo apprezzeranno in maniera particolare) applicandoli ad un'ambientazione dungeon: non più un serpente ma vari personaggi incolonnati, come il mago che distrugge i nemici con i suoi incantesimi, l'arciere e il cavaliere con spada ed armatura. E come è sempre stato, bisogna fare attenzione a non andare a sbattere e a non ingarbugliarsi su se stessi. 

Queste sono le principali applicazioni che uso per seguire le lezioni ed aiutarmi nello studio, ma mi piacerebbe conoscere quelle che per te sono indispensabili. Utilizzi tablet e computer tra i banchi di scuola oppure ti affidi ai "metodi tradizionali"? Qual è il metodo di studio più efficace per te?

Le mie App preferite // Diari multimediali

diari, multimediali, journal, app, iPhone, memorie
Tutti, almeno in un qualche momento della nostra vita, abbiamo tenuto un diario, non è vero? Qualcuno avrà riempito con la sua grafia rapida e sottile un vecchio quaderno, altri avranno decorato le pagine di un'agenda nuova di zecca con biro colorate e ritagli di giornale; io cambiavo supporto in base all'umore. Lo scopo (magari non tanto palese nemmeno a noi) era di raccontare un po' di noi stessi. 
Oggi con tutti gli strumenti tecnologici che abbiamo a nostra disposizione il tenere un diario ha assunto delle forme completamente nuove. 

DAY ONE È senza dubbio la migliore applicazione di questo genere. Come in un vero diario possiamo creare note di testo ed aggiungervi immagini (una per nota) e dati di contorno come la posizione, il meteo e la musica che stiamo ascoltando scrivendo. Muoversi tra le varie note alla ricerca di una specifica è molto semplice grazie all'uso dei tag (meglio se pochi ed essenziali). Come un classico diario segreto con tanto di lucchetto, Day One può diventare "a prova di curiosi" grazie all'uso di una password d'accesso. E naturalmente, come un vero diario segreto, è fatto per rimanere privato (ma singole note possono essere condivise se si decide di attivare tale opzione). 
Qualcuno obietterà che così si perde il piacere di sfogliare il diario pagina dopo pagina. Vero! Però Day One permette di creare PDF (dalla grafica pulita e molto ben fatta) che includono le note da noi selezionare (anche tutte) e quindi stamparle oppure conservarle in formato digitale. 
E naturalmente il vantaggio maggiore è la comodità di poter scrivere in ogni momento ed avere sempre tutto quanto con se.

















 1 SECOND EVERYDAY Day One è un'applicazione che riprende l'idea tradizionale di diario, adattandola ed arricchendola con le potenzialità del digitale. 1 Second Everyday è invece un progetto a lungo termine basato esclusivamente sui video. L'applicazione infatti permette di salvare all'interno del suo calendario un secondo di video al giorno. È l'app stessa ad individuare dal rullino i video girati in una determinata giornata, dopodiché potremo selezionare il secondo che vogliamo. 
Tutti questi spezzoni potranno poi essere accorpati in un unico video: basta selezionare il secondo iniziale e quello finale e l'applicazione farà il resto. Così avremo un resoconto di quelle che sono state le nostre esperienze e di come sono cambiate le nostre abitudini e passioni nel corso dei mesi oppure addirittura degli anni. 
STELLER Mentre Day One e 1SE sono destinate ad un uso privato (ogni tanto è anche bello tenere per se i propri pensieri e le proprie esperienze), Steller è stato creato appunto per condividere delle storie. Con quest'app si possono creare degli album (chiamiamoli così) che attraverso fotografie, video e testo raccontano un evento, un luogo, una giornata o magari spiegano passo passo una ricetta. Queste raccolte (dai layout molto semplici ed eleganti) verranno condivise con gli altri utenti che quindi potranno sfogliarle, leggerle e volendo commentarle. Dunque la struttura è quella di un social network. 
Nel caso tu decida di farci un giro, io sono @Nannerel ;)

Come usare Evernote

Confesso che la prima volta che l'ho visto il mio primo pensiero è stato "No! Troppo complesso, non ne ho voglia". E poi credo di aver chiuso il computer e di essere andata per la mia strada. 
Quando poi mi sono messa a guardare le cose con un po' più di pazienza mi sono resa conto di essermi completamente sbagliata: Evernote non è per niente difficile da usare (la versione per iPhone o iPad è ancora più semplice) ed è comodissimo poter avere appunti e note sempre a portata di mano. 

TACCUINI Ci sono diversi modi per catalogare ed archiviare le note che creiamo. Personalmente trovo estremamente comodo creare dei taccuini in cui riporre le note in base all'argomento. Ad esempio ho un taccuino chiamato "nerdParty" in cui metto tutti gli appunti relativi ai post che dovrò scrivere. 
In pratica è come quando in prima elementare le maestre ci avevano fatto comprare un quaderno con la copertina rossa per matematica, blu per italiano e verde per geografia: così si può subito trovare quello che si sta cercando. 

TAG Teoricamente un'organizzazione basata sui soli taccuini dovrebbe essere sufficiente. Io però uso anche i tag. Con i vari social network l'uso del tag è forse un po' sfuggito di mano, ma originariamente il tag è un'etichetta, cioè un termine che descrive l'oggetto a cui si riferisce rendendo possibile la classificazione e la ricerca di informazioni attraverso una parole chiave. Quindi due o tre parole sono più che sufficienti. Dopo aver preso nota di una ricetta su Evernote vi aggiungerò i tag "ricette" e "dolci": "biscotti", "marmellata" e "colazione" sono tag che nessuno mi impedisce di mettere, ma sono comunque superflui e, tutti assieme, non fanno altro che creare confuzione.

FOTO Nelle note di Evernote è possibile inserire delle immagini. Naturalmente non si parla di archiviare le fotografie delle vacanze (per quello c'è Dropbox) ma di immagini che completano una nota o sono esse stesse un appunto: ad esempio posso fotografare un post-it o pagine di un quaderno su cui sono state appuntate informazioni che mi serve avere a portata di mano, anche quando il pezzo di carta su cui sono state scritte è rimasto sul tavolo della cucina.
E magari potrà anche tornare utile avere sempre a portata di mano un completo archivio dei biglietti da visita delle aziende e delle persone con cui si hanno rapporti di lavoro. 
Una funzione (per tablet ed anche per computer) che trovo carina e potenzialmente utile, anche se fino ad ora non l'ho usata spesso, è la possibilità di scrivere a mano sulle immagini. 

PROMEMORIA Con Evernote si possono fissare anche dei promemoria, con tanto di sveglia al giorno ed all'ora desiderata. 
Io però mi trovo più comoda con l'applicazione nativa dell'iPhone e quindi continuerò a lasciare che sia Siri a ricordarmi quello che devo fare il tal giorno alla tal ora. 

Tu hai mai provato ad utilizzare Evernote? Come ti sei trovato? Qualche suggerimento per utilizzarlo al meglio? 

Le mie App preferite // Monument Valley

Hai presente le scale di Escher o il triangolo di Penrose
Monument Valley è un gioco che nasce dalla combinazione di geometria ed illusione ottica. 
L'obbiettivo è condurre la principessa Ida attraverso luoghi fantastici, scoprendo vie nascoste e strade improbabili. Per permetterle di avanzare nel suo percorso bisognerà manipolare l'architettura di questi misteriosi monumenti, sfruttando leve, meccanismi ed illusioni ottiche. 
In un periodo in cui stanno prendendo sempre più piede (a partire da Facebook) giochini sempre più facili e privi di sfide ed interesse, è stato per me un vero piacere scoprire Monument Valley che, non solo è un gioco intuitivo assolutamente perfetto per iPhone e iPad, ma è anche intelligente e realizzato con eleganza da programmatori che evidentemente conoscono il loro mestiere e lo fanno bene.
Attualmente è composto da dieci livelli, quindi lo si può completare piuttosto in fretta; il mio consiglio è però di giocarlo con calma, centellinando ogni livello e godendosene la bellezza. Ed essendo un'app (quindi in continua e potenziale evoluzione) spero che in futuro vengano aggiunti nuovi livelli, speranza che mi sembra essere non del tutto vana visto anche il successo fino ad ora ottenuto! 
Il costo (3,59 €) è in effetti piuttosto superiore ai canonici 0,89 centesimi, ma posso dire in tutta onestà che li vale fino all'ultimo centesimo! Conviene comunque monitorare un po' la situazione perché ogni tanto ci possono essere dei periodi di sconto. 
Ora è possibile acquistare anche la colonna sonora, musica e suoni delicati che arricchiscono l'aspetto visivo in un insieme impeccabile.

Trasforma il tuo blog in un'applicazione per iPhone e iPad

Forse con questo titolo potrei averti tratto un po' in inganno, ma quello che intendo fare con questo post è spiegare come realizzare un'icona, del tutto simile a quelle delle altre app che hai su iPad ed iPhone, che consente ai lettori di accedere rapidamente al tuo blog (senza nemmeno dover aprire Safari). 

Per prima cosa dovrai creare un'icona con Gimp, Photoshop o altro. Come dimensione 150x150 vanno benone. 
E, se posso darti un consiglio, cerca di fare in modo che l'icona rispecchi lo stile del tuo blog. 
Una volta pronta l'icona, vai nel codice HTML del tuo blog ed immediatamente sotto <header> incolla la seguente striscia di codice: 

<link href='http://url-to-your-image.com/your-image.jpg' rel='apple-touch-icon-precomposed'/>

La parte evidenziata in giallo dovrà essere sostituita con l'url dell'icona da te precedentemente creata.
Quindi non rimane altro da fare se non salvare. 

Ed ora prendi il tuo iPhone/iPad, apri Safari e cerca il tuo blog. 


Rimanendo sulla pagina principale del tuo blog, clicca sull'icona di condivisione/esportazione di Safari e poi scegli Aggiungi a Home. Si aprirà un'altra finestra in cui, se vorrai, potrai cambiare il nome dell'icona. Se invece ti va bene così com'è clicca immediatamente su Aggiungi
Adesso l'icona da te creata comparirà tra le altre app presenti sul tuo dispositivo e funzionerà come un link veloce: cliccandoci sopra si aprirà immediatamente, per te ed i tuoi lettori, in Safari la pagina del tuo blog. 
Vuoi un esempio pratico? Prova a fare un giro su questo blog da iPad o iPhone! ;)

PS: questa procedura è valida anche per i dispositivi Android. 

Studiare con l'iPad

Probabilmente molti nemmeno se ne rendono conto, ma l'iPad non è solo uno strumento per l'intrattenimento: trovate le app giuste è anche (e soprattutto) un ottimo strumento per lo studio. 
Ormai sono anni che lo utilizzo con questo scopo e continuo a scoprire cose nuove che lo rendono sempre più utile e pratico. 
Purtroppo sono ancora pochissimi i libri di testo acquistabili come e-book, ma spero che in futuro siano ben di più a seguire questa strada, con enorme sollievo di spalle e schiene di alunni delle superiori e studenti universitari fuori sede. 
Però già adesso ci sono tante app che possono tornarci utili (come studentessa universitaria mi baso sulla mia esperienza personale, ma si tratta di consigli generali che possono essere utili a studenti di qualsiasi età, e magari anche a chi già lavora): 

NOTABILITY Naturalmente Pages rimane la principale app di scrittura per l'iPad, creata per produrre qualsiasi tipo di testo. Notability, invece è stata creata apposta per prendere appunti. Oltre a permettere la scrittura con la tastiera, permette di scrivere a mano (in questo caso ci servirà una penna apposita), cosa che può essere particolarmente utile, ad esempio, per materie di tipo scientifico. In più, mentre si continua a scrivere, si può anche fare una registrazione audio, e quando sarà il momento di studiare basterà fare play per riascoltarsi la lezione mentre gli appunti di testo che abbiamo preso verranno evidenziati di pari passo con la registrazione. Un ottimo modo per ripassare! 
Se poi avete bisogno di annotare o sottolineare un PDF basterà importarlo in Notability, evitando così di sprecare tempo e carta per stampare. 

PDF EXPERT 5/GOOD READER 4 Dovendo sottolineare, annotare o scrivere su un PDF, la soluzione migliore è quella di utilizzare delle app fatte apposta per questo. PDF Expert 5 e Good Reader 4 sono due valide alternative (forse la prima ha il vantaggio di una grafica più semplice che ne facilita l'uso). 
Se poi quello che ci serve è soltanto di leggere un file, senza dovervi fare alcun intervento, la soluzione più pratica è il tradizionale iBooks. 

KEYNOTE Sia al liceo che all'università può capitare di dover fare una presentazione (magari addirittura per la tesi). Keynote ci permette di farlo in maniera semplice, rapida ed efficace anche dall'iPad. I temi proposti sono parecchi, ed una volta scelto quello che fa al caso nostro non resta che aggiungere testo e immagini. Un recente aggiornamento ha reso possibile utilizzare l'iPhone come telecomando per controllare la presentazione su Mac o iPad. 

iTUNES U Purtroppo ancora essenzialmente in inglese, questa sezione di iTunes dedicata allo studio ed all'approfondimento, è molto interessante. Vi si trovano corsi (audio o video) di vario genere: storia, letteratura, scienze, lingue, approfondimenti su vari argomenti come ad esempio le opere di Tolkien o la scrittura creativa. 
Sicuramente non potranno sostituire lo studio organizzato sui libri, ma sono un ottimo modo per approfondire. 
Anche tra i Podcast, se ci si prende la briga di cercare, si possono trovare trasmissioni utili. Per esempio, dovendo approfondire le opere di Pavese per un esame, ho trovato un podcast di poche puntate dedicato all'argomento che mi ha fornito qualche spunto in più per la comprensione del testo. 

Se vi interessa l'argomento potete approfondirlo andando a recuperare una delle ultime puntate di Easy Apple, in cui una ragazza che studia al liceo racconta di come utilizza quotidianamente l'iPad a scuola e a casa per studiare.
Ed intanto raccontatemi la vostra esperienza di studenti; quale tipo di tecnologia utilizzate tra i banchi di scuola o se preferite la carta, e quali applicazioni trovate più utili, perché probabilmente ne ho dimenticata qualcuna e sicuramente ce ne sono moltissime che nemmeno conosco! 

Consigli per far durare più a lungo la batteria dell'iPhone

Il problema della (relativamente) scarsa durata delle batterie degli smartphone continua ad essere il più sentito dagli utenti. Mentre un classico telefonino ha una batteria che dura addirittura intere settimane, gli iPhone (e con loro tutti gli altri smartphone) vanno caricati molto più spesso, se l'uso è intenso anche una volta al giorno. E ciò è comprensibile: si tratta di telefoni che svolgono praticamente tutte le funzioni di un computer. 
Personalmente non ho mai sentito quello della batteria come un vero e proprio problema: che l'iPhone vada caricato relativamente spesso è un logico dato di fatto e sapendolo mi organizzo di conseguenza, ad esempio se devo stare fuori tutto il giorno o se sono in viaggio mi assicurerò di avere la carica al massimo prima di uscire di casa per evitare di rimanere senza in caso di necessità.
Comunque, in base all'esperienza mia personale ed a quella di altri utenti, ho scoperto alcuni "trucchetti" che possono aiutare a far durare un po' più a lungo la batteria. 

NOTIFICHE Ogni volta che si riceve una notifica l'iPhone diventa più attivo, il che naturalmente consuma un po' di batteria. Allora è consigliabile ridurre il numero di applicazioni da cui ricevere notifiche (Impostazioni > Centro notifiche), ovviamente senza rinunciare a quelle che sono per noi indispensabili.

INTERNET Ovviamente internet è la risorsa principale di uno smartphone, ma se rischiamo di rimanere senza carica la prima cosa da fare è spegnere internet o disattivare il 3G.
FACEBOOK L'applicazione di Facebook raccoglie ed elabora dati anche quando non la si sta usando. Un modo per recuperare anche diversi minuti di autonomia è quello di disattivare alcune delle sue funzioni. Ad esempio si può disattivare la localizzazione (Impostazioni > Privacy > Localizzazione), naturalmente a meno che questa impostazione non vi sia indispensabile. 
Allo stesso modo può tornare utile disattivare la localizzazione anche per tutte quelle applicazioni per cui non è necessaria.

AGGIORNAMENTO APP IN BACKGROUND Con iOS 7 è stata introdotta una funzione molto utile che permette alle singole applicazioni di aggiornare i loro contenuti anche quando non vengono usate: in questo modo quando mi troverò ad aprire, ad esempio, l'applicazione meteo non dovrò aspettare interi minuti prima di sapere che tempo farà domani perché i dati sono già stati scaricati. Per quanto utilissima questa funzione richiede uno sforzo aggiuntivo e di conseguenza riduce la durata della batteria. Andando in Impostazioni > Generali > Aggiornamento app in backgruond è possibile vedere quali applicazioni utilizzano questa funzione e disattivarla per quelle che usate raramente.

EFFETTO PARALLASSE Una delle novità di iOS 7 è stata l'introduzione dell'effetto parallasse grazie a cui le icone sembrano spostarsi rispetto allo sfondo dando una parvenza di tridimensionalità. Un effetto visivamente carino (niente d'eccezionale) ma dal punto di vista pratico poco utile. Quando è attivo infatti la batteria dura sensibilmente di meno a causa della maggiore dinamicità dell'interfaccia utente. Andando in Impostazioni > Generali >Accessibilità > Riduci movimento l'effetto parallasse può essere disattivato.

USO IN AEREO Quando si è proprio alle strette e si ha la necessità di conservare quel poco di carica rimasta si può attivare la modalità "uso in aereo" (da Impostazioni oppure, più comodamente, dal centro di controllo). I cellulari cercano continuamente segnali radio per collegarsi alla rete. Quando ci si trova in un luogo dove non c'è campo l'iPhone usa più energia per cercare di garantirci la possibilità di ricevere e fare telefonate. In circostanze simili, con la batteria quasi a zero e niente campo, può essere sensato ricorrere all'uso in aereo.

App per la fotografia

Una delle cose per cui uso più spesso l'iPhone, anzi una delle principali ragioni per cui l'ho acquistato, è scattare fotografie di qualità ed in mobilità. 
Nell'App Store si può trovare una quantità infinita di applicazioni per aggiustare e migliorare le fotografie scattate. Queste sono le mie preferite: 

1. VSCOcam è in assoluto quella che uso di più ed anche quella che preferisco. L'applicazione (gratuita) mette a disposizione diversi filtri (e altri possono essere acquistati nello store interno all'app, spesso scontati o gratuitamente per un tempo limitato), in più si ha la possibilità di regolare altre impostazioni della fotografia come luminosità, contrasto e saturazione. In più di recente i produttori di VSCO hanno creato un social network interno all'app (chiamato VSCOgrid) che permette di condividere le foto modificate con VSCOcam. Oltre a consigliarvi l'applicazione vi invito anche a fare un giro sul social network: questo è il mio profilo. 

2. AFTERLIGHT è un'applicazione similare a VSCOcam: mette a disposizione una buona varietà di filtri e la possibilità di intervenire su luminosità ed altri parametri della fotografia. 

3. OVER dà la possibilità di inserire testi e disegni sulle nostre fotografie. Si può scegliere tra parecchi font (e se ne possono acquistare altri nello store interno) e ci sono diversi pacchetti di grafiche e disegni realizzati da professionisti (anche in questo caso se ne possono acquistare altri da aggiungere a quelli già disponibili). Ogni tanto alcuni di questi strumenti vengono resi gratuiti, perciò occhio alle notifiche. ;)

4. BEZEL permette di scattare fotografie in formati particolari (triangolo, esagono, cerchio...). È un'applicazione che non uso moltissimo ma è comunque ben fatta e mi piace averla a portata di mano in caso di necessità. 

5. A BEAUTIFUL MESS è un'altra applicazione che uso solo in alcuni casi. Un po' come Over consente di applicare immagini alle fotografie, ma mentre Over si focalizza maggiormente sui testi ABM mette a disposizione molti disegni e cornici (oltre a diversi font per inserire un testo personale). 

Queste sono le applicazioni che uso più spesso. In alcuni casi però mi piace mixarle: ad esempio applicare un filtro di VSCO e poi aggiungere un testo con Over. 
Quali sono le applicazioni che usate per le vostre fotografie? 

Se Google fosse una persona in carne ed ossa...

... probabilmente sarebbe perennemente indeciso tra una crisi di risa e una di pianto!
Qual è la cosa più strana che hai cercato su Google? ;)

Le mie App preferite // Car Tunes

In macchina io ascolto sempre musica... Per dirla tutta, in macchina io canto sempre! Perciò uso l'iPhone per avere un appropriato accopagnamento: è più comodo di una radio, perché scelgo io cosa ascoltare, ed anche di un cd.
Ma muoversi tra playlist, tracce, alzare ed abbassare il volume con l'applicazione nativa diventa un po' complicato (e soprattutto pericoloso) mentre si sta guidando.
Invece ho trovato l'applicazione adatta, anzi, creata apposta per gestire con comodità e sicurezza la riproduzione di musica quando si è alla guida. Si chiama proprio Car Tunes e, una volta scelte le modalità di riproduzione (shuffle, per album, per artista...) ci si può muovere tra le tracce scorrendo con il dito verso sinistra per passare alla traccia successiva e verso destra per tornare a quella precedente (come se si stesse sfogliando un libro). 
Premendo il dito per un secondo e poi scorrendo in alto o in basso si può regolare il volume.
Per mettere in pausa basta toccare con un dito e lo stesso per fare play, tutto senza dover nemmeno guardare lo schermo e staccando la mano dal volante solo per pochi secondi. 
E chi ha un account Twitter, trascinando in basso la parte superiore dell'App, potrà condividere rapidamente quello che sta ascoltando. 
Car Tunes è compatibile sia con l'iPhone che con l'iPad. 
Quando l'ho scaricata io l'applicazione aveva un costo di 0.89 centesimi (o forse era addirittura gratuita) perché in promozione. Ora il costo è di 4,49 euro. Però li vale (sempre ammesso che si abbia davvero bisogno di un'applicazione del genere). E se non si vuole spendere, non è detto che in futuro non scenda di prezzo per un breve periodo...

Le mie App preferite // Studio Design

Qualche mese fa ho scoperto Studio Design: un'applicazione che permette di applicare grafiche di ogni tipo alle nostre foto e di creare nuovi disegni.
All'utente vengono messi a disposizione dei pacchetti contenenti grafiche di base (scritte, disegni, font, disegni geometrici) che sono completamente gratuiti, così come l'app in se. Altri pacchetti invece possono essere acquistati a 0,89 €. 
Ma, a meno che non abbiate un particolare interesse, potrete utilizzare al meglio l'applicazione senza spendere un centesimo: una delle cose che più apprezzo di quest'app è che molto spesso vengono offerti gratuitamente dei particolari pacchetti di grafiche, come ad esempio quelle ispirate al Natale che sono state rilasciate in questo periodo. Così, senza alcuna spesa, si può avere un'amplissima gamma di elementi tra cui scegliere e che possono essere combinati come più ci piace.
Studio Design si configura come social network (volendo si può rendere il proprio profilo privato) perciò si ha la possibilità di seguire altri utenti e (questa è una delle cose più interessanti) riutilizzare  sulle proprie foto grafiche create da altri servendosi dell'opzione remix
I propri lavori potranno poi essere condivisi sui principali social network  e salvate nel Rullino. 
È un'app che consiglio a tutti quelli che amano scattare foto con iPhone e iPad e creare una galleria di ricordi. 

Le mie App preferite // My Wonderful Days

Tenere un diario è innegabilmente una cosa utilissima per moltissime ragioni, prima tra tutte migliorare le proprie capacità di scrittura. 
Ovviamente bisognerebbe anche avere la costanza di prendersi ogni giorno una decina di minuti per raccogliere le proprie idee e scrivere, e non sempre se ne trova il tempo o la voglia... In più se, come nel mio caso, viaggiate spesso, avere un diario diventa anche un peso in più nella valigia, e questa potrebbe diventare la ragione primaria per non tenerne uno. 
Ma a questo c'è rimedio. L'applicazione My Wonderful Days è un diario personale (con tanto di password per tutelare la vostra privacy, se volete) che potete avere sempre a portata di mano nell'iPhone e nell'iPad, senza avere pesi aggiuntivi ed ingombranti. 
L'interfaccia, molto semplice ed intuitiva, permette di orientarsi facilmente.
L'App permette di scrivere ogni giorno quello che vogliamo e nel calendario tiene memoria dei giorni in cui abbiamo annotato qualcosa. 
Ad ogni pagina di diario si possono allegare delle fotografie, prese dall'album delle foto oppure scattate direttamente dall'App. In più si possono aggiungere delle icone per tenere memoria di piccoli aspetti della giornata come il tempo ed il vostro umore. 
Se poi vi piace conservare una copia cartacea del vostro diario, l'App permette anche di stampare ogni pagina da voi annotata (comprese le immagini allegate). 
My W Days costa 1,79 euro, ma è disponibile anche una versione gratuita. Io vi consiglio di provarla... ;)

Le mie App preferite per iPhone

Instagram: social network che permette di scattare, modificare (e migliorare) con diversi filtri e condividere le vostre fotografie. Qui alcune persone che vi consiglio di seguire... E se volete dare un'occhiata al mio profilo, io sono @nannerel. ;)


Shopping List: per la prima volta nella mia vita andando a fare la spesa non mi sono scordata di comperare il latte (motivo per il quale ero uscita...)! In pratica l'alternativa high tech alla classica lista della spesa su foglietto stroppicciato.


VSCO CAM: è un'app che consente di applicare filtri alle fotografie da voi scattate (direttamente da quest'applicazione oppure prese dal rullino). A differenza delle altre app precedenti, VSCO CAM non è gratuita: il costo è di 0,89 centesimi, ma secondo me ne vale la pena perchè i risultati finali sono abbastanza soddisfacenti ed è un'applicazione sviluppata in modo da risultare molto semplice ed elegante. 


Piante contro Zombie: orde di Zombie stanno invadendo il tuo giardino nel tentativo di penetrare all'interno della tua casa per mangiarsi il tuo cervello. Sta a te organizarre la difesa posizionando strategicamente le piamte a tua disposizione per evitare che gli zombie invadano la tua casa. 
Questo gioco ha un prezzo che normalmente dovrebbe aggirarsi intorno ai 2 euro, ma ogni tanto ci sono periodi di sconto (per esempio io l'ho pagato solo 0,89 centesimi) e attualmente mi pare che sia completamente gratuito, quindi approfittatene... ;)

Studiare un podcast

Da oggi l'Istituto Comprensivo di Moncalvo ha un suo podcast! 
E cosa se ne fa una scuola di un podcast? Ovvio, lo usa per educare! Perché non è affatto vero che le "nuove" tecnologie sono nocive e fonte di distrazione per i giovani. Se usate correttamente possono diventare una grande risorsa. E un podcast creato dalla collaborazione tra studenti e insegnanti, oltre ad aiutare i primi nell'apprendimento delle nozioni strettamente scolastiche, è anche un perfetto esempio dell'utilità delle nuove tecnologie e dei nuovi mezzi di comunicazione. E poi è una cosa divertente, che stimola l'attenzione dello studente e la creatività. 
Ma quali sono gli argomenti del podcast? La prima puntata del podcast parte proprio dall'a b c, ovvero il metodo di studio. Viene quindi spiegato con chiarezza in che modo rendere più organizzato e facile lo studio, sempre tenendo conto del fatto che poi ognuno svilupperà una propria tecnica personale. Una cosa molto utile, soprattutto per gli studenti che sono appena arrivati alle scuole medie e che si troveranno molto avvantaggiati nella futura carriera scolastica dall'avere una buona tecnica di studio. 
E, a proposito di studio, il tempo stringe ed è ora che io torni a preparare il mio esame, per cui taglio corto e vi lascio il link di iTunes a cui potete trovare e scaricare il podcast. E io aspetto incuriosita le prossime puntate, chissà che non ne esca una utile per il mio esame di italiano...! ;)