Visualizzazione post con etichetta domande. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta domande. Mostra tutti i post

Indiscrete domande letterarie

Leggendo questo blog mi sono imbattuta in una sorta di test sulla lettura e, della serie non ho un tubo da fare e voglio qualche cosa di cotruttivo per passare il tempo, ho pensato che sarebbe stato carino provare a rispondere anche io a queste domande. E quindi via, si comincia! :)

1) Come scegli i libri da leggere? Ti fai influenzare dalle recensioni? 
Scelgo i libri da leggere in parecchi modi diversi: può capitare che mi vengano consigliati dagli amici, che mi ci imbatta per caso girando in libreria, che legga delle recensioni che mi incuriosiscono, che li trovi in casa, che veda un film e che mi venga voglia di leggere il romanzo da cui è tratto (o viceversa)...

2) Dove compri i libri: in libreria o online?
Più spesso in libreria, ma ho anche un e-book e non ho paura di usarlo! ;) Uso l'e-book soprattutto per quei libri che si possono scaricare gratis su siti come Liber Liber o Progetto Gutenberg. Purtroppo le case editrici non hanno ancora capito che guadagnerebbero molto di più vendendo gli e-book ad un prezzo più basso rispetto a quello dei libri cartacei...

3) Aspetti di finire la lettura di un libro prima di acquistarne un altro oppure hai una scorta?
Ho un vero e proprio cumulo di libri che leggo contemporaneamente: in base all'umore ed alla voglia del momento decido cosa leggere. E porto avanti anche decine di storie contemporaneamente, ed il bello è che mi ricordo prfettamente le trame anche a distanza di mesi! 

4) Di solito quando leggi?
Quando posso e quando ne ho voglia: prima di andare a dormire, al mattino, al pomeriggio, sull'autobus, su una panchina, prendendo il sole, facendo la coda alla posta... L'importante è sempre essere in vena ed avere il libro giusto, quello di cui si ha davvero voglia, tra le mani. 

5) Ti fai influenzare dal numero delle pagine quando compri un libro?
Ho letto Il Signore degli Anelli più di una volta...sono necessarie ulteriori risposte? ;)
 
6) Genere preferito?
Romanzo è troppo generico? Leggo davvero qualsiasi genere, solo la poesia mi sta un po' sullo stomaco se presa in dosi  massicce.
7) Hai un autore preferito?
Direi di no, comunque non uno in particolare. Di alcuni autori mi può piacere un libro ma non l'altro...

8) Quando è iniziata la tua passione per la lettura?
Per quello che mi ricordo, l'ho sempre avuta. Non saprei dire qual è stato (se c'è stato) il libro che ha fatto scattare la scintilla. Certo uno dei primi libri che ho veramente amato è stato Matilde di Roald Dahl.

9) Presti libri?
Solo se so esattamente dove andare a pescare quello a cui li ho prestati per farmeli restituire nel caso mi accorgessi che si è dimenticato di rendermeli! Mi affeziono ai libri e me ne separo con un po' di ansia; ma allo stesso tempo mi piacerebbe sempre poter condividere con gli altri un libro che mi è davvero piaciuto. I libri che non mi sono piaciuti li presto più volentieri! ;)

10) Leggi un libro alla volta oppure riesci a leggerne diversi insieme?
Come ho già detto leggo una vagonata di libri alla volta: in questo momento ho all'attivo Il più grande uomo scimmia del pleistocene, Zazie nel metro, Lo Hobbit, Mondo senza fine, Anna Karenina, Mrs. Dalloway e sicuramente qualche altra cosa che ora non ricodo. 

11) I tuoi amici/famigliari leggono?
Si, in particolare casa mia è sempre stata piena di libri e forse è anche a questo che devo la mia passione per la lettura. 

12) Quanto ci metti mediamente a leggere un libro?
Sono una lettrice piuttsto veloce: quando una storia mi prende finisco di leggere l'intero romanzo piuttosto in fretta. Per esempio ho letto Harry Potter e I Doni della Morte in due serate e vi assicuro che il poter svelare i punti salienti ai miei amici che ancora non l'avevano letto è stato un incentivo non indifferente! ;)
Ma con il fatto che leggo più libri allo stesso tempo diventa difficile dire quanto in effetti ci  metto per leggere un libro: ad esempio, parlo di diversi anni fa, avevo cominciato a leggere Dracula, ma poi mi era passata la voglia di quel romanzo (non perchè non mi piacesse, al contrario, ma semplicemente perchè in quel momento non era di quello che avevo voglia) e l'ho ripreso in mano solo un anno più tardi.

13) Quando vedi una persona che legge (ad esempio sui mezzi pubblici) ti metti immediatamente a sbirciare il titolo del suo libro?
Confesso! Di solito lo faccio! E' una specie di riflesso incondizionato. :)
14) Se tutti i libri del mondo dovessero essere distrutti e potessi salvarne uno soltanto quale sarebbe?
Se Fahreneit 451 diventasse realtà non scarterei l'idea di darmi fuoco assieme ai libri, ma per ora mi pare una decisione un po' drastica e quindi dirò Il Signore degli Anelli (di nuovo). Si, salverei Il Signore degli Anelli perché lì c'è tutto: c'è l'avventura, l'amore in tutte le sue forme, la lotta tra il bene ed il male, il coraggio, il sacrificio, la fantasia... Ok, sto parlando come un'invasata, la smetto!!

15) Perché ti piace leggere?
Di preciso? Non ne ho la minima idea! So solo che non posso non farlo! Per ogni libro c'è un motivo diverso per cui mi piace leggere.

16) Leggi libri in prestito (da amici o dalla biblioteca) o solo libri che possiedi?
Come si era già detto per i libri dati in prestito, per me il possesso è importante e quindi soprattutto la seconda. 

17) Qual è il libro che non sei mai riuscito a finire?
I vecchi e i giovani di Pirandello. Siamo stati costretti a leggerlo al liceo ed è stata una vera e propria violenza fisica! I capitoli finali sono ancora intonsi...

18) Hai mai comprato un libro solo perché aveva una bella copertina, e cosa ti attrae nella copertina di un libro?
La copertina è sicuramente un fattore importante. Quando giri senza meta precisa in una libreria una copertina di tuo gusto ti fa subito saltare all'occhio il libro. Poi però il libro deve superare l'esame successivo, ovvero la lettura della trama e magari delle righe iniziali, e se non lo supera nemmeno la copertina più bella del mondo mi farà cambiare idea. 
Quando poi ho in mente di leggere un determinato libro non mi importa un accidente della copertina: ad esempio Cime Tempestose è uno dei miei libri preferiti e ha una copertina a dir poco insignificante.  

19) C'è una casa editrice che ami particolarmente, e perché?
No, anzi la casa editrice è una delle ultime cose a cui bado, a meno che non mi serva un'edizione specifica di qualche testo. 

20) Porti i libri dappertutto (ad esempio in spiaggia o sui mezzi pubblici) o li tieni "al sicuro" dentro casa?
Ovunque. E in questo l'e-book è insostituibile!

21) Qual è il libro che ti hanno regalato che hai gradito maggiormente?
Ancora una volta, Matilde di Roald Dahl che mi era stato regalato per il compleanno da mia zia.

22) Come scegli un libro da regalare?
O sono sicura al cento per cento che il libro piacerà oppure non ne regalo. Trovo che i libri siano una cosa molto personale e quindi meglio sceglierseli da soli! 

23) La tua libreria è ordinata secondo un criterio, o tieni i libri in ordine sparso?
Le copertine sono importanti anche come mezzo d'arredamento e nella mia libreria vige il chaos cromatico! :)

24) Quando leggi un libro che ha delle note, le leggi o le salti?
Sarò onesta! A meno che non siano proprio necessarie le salto! Ma comunque i romanzi di solito non hanno note e se le hanno sono comunque brevi e indispensabili ed in questo caso le leggo. 

25) Leggi eventuali introduzioni, prefazioni e postfazioni dei libri o le salti?
Le leggo, soprattutto se il libro mi è piaciuto mi incuriosisce sapere qualcosa in più su di esso e sull'autore e avere nuovi spunti di riflessione. Però di solito leggo introduzioni, prefazioni e quant'altro dopo aver letto il romanzo in se perchè ciò mi permette di capire meglio e di farmi delle opinioni con cognizione di causa. 




Quando anche Yahoo answer ti delude

Yahoo answer non mi ha mai deluso!! Qualsiasi domanda idiota mi fosse venuta in mente avevo la certezza che nel mondo c'era sicuramente un altro idiota che si era posto la stessa medesima domanda a cui altri idioti avevano dato risposta! Questo fino ad oggi!
La domanda idiota di oggi è la seguente: perché alle volte si ha la sensazione di cadere nel sonno? 
Bene, non ci crederete ma su Yahoo answers nessuno ha saputo dare risposta alla domanda (che ho scoperto essere in molti a porsela) !!
E adesso non so come fare per scoprirlo, perché a parte ipotesi vagamente inquietanti secondo cui durante il sonno usciamo dal nostro corpo, non sono riuscita a trovare nessuna spiegazione soddisfacente (e per soddisfacente intendo scientifica). 
Quindi, vi prego, se voi sapete il perché ditemelo, per evitare che io impazzisca del tutto (sempre se la cosa sia ancora possibile, visto il già elevato livello di pazzia in cui mi trovo)!
Per rimanere in tema avrei voluto salutarvi augurandovi la buona notte, ma vist che sono le 14.21 vi agurerò buon pomeriggio, e al massimo buon sonnellino! :)

Questionario al chiaro di luna

Il questionario di Marcel Proust (scrittore francese vissuto a cavallo dell'800 e del '900, autore de Alla ricerca del tempo perduto) non è esattamente un test psicologico. Serve più che altro a conoscersi meglio ed a conoscere l'altro. E io, al buio,seduta vicino alla finestra ad ammirare la luna, mi sento molto ispirata.
Le domande a cui bisogna rispondere non sono nulla di complesso, ma trovare una risposta per me non è stato sempre così facile. Ma ho comunque voluto provarci: chissà che non mi aiuti a capire meglio chi sono e quale sia la mia strada.

1) Il tratto principale del mio carattere.
Direi l'insicurezza nelle decisioni importanti e un po' anche nella vita di tutti i giorni.

2) La qualità che preferisco in un uomo.
Sicuramente l'intelligenza e la cultura: mi piace parlare con persone che hanno cose interessanti da dire e da cui si può anche imparare e che sappiano anche discutere di argomenti seri e complessi senza ridurre sempre tutto ad un gioco.

3) Le qualità che preferisco in una donna.
La semplicità e una certa dose di sincero cameratismo femminile.

4) Quel che apprezzo di più nei miei amici.
Il fatto di essere sempre dalla mia parte pronti a tirati su di morale se qualcosa va male. E naturalmente il saper farmi ridere e sentire sempre a mio agio.

5) Il mio principale difetto.
La mancanza di decisione.

6) La mia occupazione preferita.
Fantasticare. Che sia attraverso la lettura di un libro, la visione di un film, l'ascolto di un po' di musica o ad occhi aperti.

7) Il mio sogno di felicità.
Essere felice e trovare il mio posto nel mondo.

8) Quale sarebbe per me la più grande disgrazia.
La mancanza dei miei genitori.

9) Quel che vorrei essere.
Una persona degna di ammirazione.

10) Il paese dove vorrei vivere.
Quello in cui non succede mai nulla di brutto, in cui non c'è dolore e in cui ognuno di noi si comporta sempre al meglio, agendo per il bene degli altri.

11)Il colore che preferisco.
Non ho un colore preferito, ma in generale preferisco i colori caldi a quelli freddi.

12) Il fiore che amo.
Il girasole.

13) L'uccello che preferisco.
Il gabbiano.

14) I miei autori preferiti in prosa.
Tolkien, Allende, Calvino, Charlotte ed Emily Brontë.

15) I miei poeti preferiti.
Baudelaire, Emily Dickinson. Ma alla poesia preferisco la prosa.

16) I miei eroi nella finzione.
Sam, l'hobbit coprotagonista de Il Signore degli Anelli, per la grandezza della sua amicizia. E Dart Fener, il leggendario cattivo di Star Wars, perché trovo che sia molto più difficile e degno di ammirazione tornare al "bene" dopo aver ceduto al "male" piuttosto che trovare da subito la strada del "bene" e rimanervi sempre fedele.

17) Le mie eroine preferite nella finzione.
Non ci ho mai pensato... Direi Jane Eyre per la sua forza di volontà e soprattutto per il grande rispetto che ha di se stessa.

18) I miei compositori preferiti.
Mozart, Wagner, Tchaikovsky.

19) I miei pittori preferiti.
Caravaggio, Monet, Manet, Van Gogh.

20) I miei nomi preferiti.
Emma. È l'unico che mi venga in mente.

21) Quel che detesto più di tutto.
Quel che c'è di male in me, quello che non mi piace di me stessa.

22) I personaggi storici che disprezzo di più.
Bè, mi viene subito da guardare all'attuale panorama politico italiano... Ma è meglio che io distolga subito l'attenzione: non vorrei mai diventar rea di diffamazione. Quindi in questo caso farò mia la risposta data da Proust stesso: non sono abbastanza istruita.

23) L'impresa militare che ammiro di più.
Assolutamente nessuna: sono contro la guerra!
Ma quella che desta in me maggiore ammirazione, per la tenacia e l'alto valore dato alla patria dagli spartani, è la battaglia delle Termopili.

24) La riforma che apprezzo di più.
In questo giorni sentiamo anche troppo spesso parlare di manovre... Sorvoliamo...

25) Il dono che vorrei avere.
La volontà.

26) Come vorrei morire.
Per la seconda volta la mia risposta coincide con quella data da Proust: migliore e amata.

27) Stato attuale del mio animo.
Un po' di sorpresa per essere riuscita a rispondere alla maggior parte delle domande con una facilità e velocità che non avevo previsto mettendomi a scrivere. 
Tranquilla: mi sembra di aver messo in ordine delle idee che mi vorticavano confusamente nella mente.

28) Le colpe che mi ispirano maggiore indulgenza.
A questa domanda non saprei rispondere al momento. Ma so che le colpe che non mi sono facili da perdonare agli altri sono spesso proprio quelle di cui mi macchio io stessa.

29) Il mio motto.
Temo di non averne uno.
Meglio pensarne uno diverso per ogni singola situazione.