Al mattino ci alziamo con un sacco di cose in mente da fare ma alla fine della gioranta quante sono state veramente fatte?
Probabilmente mancherà sempre qualche cosa all'appello, un po' perché non si ha il tempo e un po' perché non se ne ha voglia.
Nell'ultimo periodo ho messo in pratica qualche piccolo trucco per cercare di rendere più produttiva la mia giornata e rimanere più concentrata nelle ore di studio.
PORSI QUOTIDIANAMENTE DEGLI OBBIETTIVI. Ogni mattina mi faccio una lista (anche fisica, su un pezzetto di carta qualunque) delle cose da fare nella giornata e, man mano che vengono fatte, le spunto.
Avere davanti agli occhi un elenco di tutte le cose che devo fare mi aiuta ad organizzare meglio la giornata. E la soddisfazione di vedere alla sera tutte le voci spuntate dall'elenco è un ulteriore incentivo a darmi da fare.
USARE UN TIMER. Imposto un timer (di solito della durata di 25 minuti) e mi metto al lavoro. Quando il timer suona faccio una pausa di 5 minuti (solitamente mi piace fare un giro su internet, guardare Instagram e Twitter, ma fare merenda è un'alternativa più che valida).
Dopo questa breve pausa imposto nuovamente il timer e torno ai miei doveri.
In alcuni casi non uso nemmeno un timer reale, ma scandisco il tempo fissando delle tappe, per esempio "arrivo fino alla fine del capitolo e poi pausa di 5 minuti".
Quest'alternarsi di pausa e lavoro mi permette di mantenere più fresca la mente e mi rende lo studio meno pesante. In più quei venti minuti in cui la concentrazione è al massimo rendono molto di più di quattro ore filate con la testa piegata sul libro.
Forse è dovuto più ad un fattore psicologico che altro, ma questi semplici trucchi mi stanno tornando davvero utili!
Quali tecniche usi per essere produttivo nello studio o nel lavoro?
Come pianifichi le tue giornate per riuscire a fare tutto quanto?
Ogni nuovo consiglio è benaccetto! ;)
Probabilmente mancherà sempre qualche cosa all'appello, un po' perché non si ha il tempo e un po' perché non se ne ha voglia.
Nell'ultimo periodo ho messo in pratica qualche piccolo trucco per cercare di rendere più produttiva la mia giornata e rimanere più concentrata nelle ore di studio.
PORSI QUOTIDIANAMENTE DEGLI OBBIETTIVI. Ogni mattina mi faccio una lista (anche fisica, su un pezzetto di carta qualunque) delle cose da fare nella giornata e, man mano che vengono fatte, le spunto.
Avere davanti agli occhi un elenco di tutte le cose che devo fare mi aiuta ad organizzare meglio la giornata. E la soddisfazione di vedere alla sera tutte le voci spuntate dall'elenco è un ulteriore incentivo a darmi da fare.
USARE UN TIMER. Imposto un timer (di solito della durata di 25 minuti) e mi metto al lavoro. Quando il timer suona faccio una pausa di 5 minuti (solitamente mi piace fare un giro su internet, guardare Instagram e Twitter, ma fare merenda è un'alternativa più che valida).
Dopo questa breve pausa imposto nuovamente il timer e torno ai miei doveri.
In alcuni casi non uso nemmeno un timer reale, ma scandisco il tempo fissando delle tappe, per esempio "arrivo fino alla fine del capitolo e poi pausa di 5 minuti".
Quest'alternarsi di pausa e lavoro mi permette di mantenere più fresca la mente e mi rende lo studio meno pesante. In più quei venti minuti in cui la concentrazione è al massimo rendono molto di più di quattro ore filate con la testa piegata sul libro.
Forse è dovuto più ad un fattore psicologico che altro, ma questi semplici trucchi mi stanno tornando davvero utili!
Quali tecniche usi per essere produttivo nello studio o nel lavoro?
Come pianifichi le tue giornate per riuscire a fare tutto quanto?
Ogni nuovo consiglio è benaccetto! ;)