La musica è sempre parte importantissima di un film, e questo è ancora più vero per il cinema di Wes Anderson.
Un po' come Tarantino (con cui condivide pure la suddivisione del film in capitoli), anche Wes Anderson sceglie spesso un mix di musiche inusuali.
Assieme alle immagini, però, creano un tutt'uno organico, vitale ed eccentrico come i personaggi che popolano quel mondo fantastico eppure estremamente reale.
01.Let Me Tell You About My Boat, Mark Mothersbaugh 02.Stephanie Says, The Velvet Underground 03.Kamarinskaya, Osipov State Russian Folk Orchestra & Vitaly Gnutov 04.Queen Bitch, David Bowie 05. Moonshine, Alexandre Desplat 06.The Young Persons Guide To Orchestra Op. 34 07.Mr. Fox in the Fields, Alexandre Desplat 08.Me and Julio Down The Schoolyard, Paul Simon 09.The Heroic Weather-Conditions Of The Universe, Part 1: A Veiled Mist, Alexandre Desplat 10.Let Her Dance, Bobby Fuller Four 11.Here's To You, Joan Baez 12.Where Do You Go (To My Lovely), Peter Sarstedt
Un bel film senza la colonna sonora giusta non sarebbe più un bel film! Ed anche un film così così trarrebbe notevole giovamento dalla colonna sonora giusta.
Per quanto mi riguarda, le colonne sonore occupano un posto di primo piano nel mio iPod. Ed alcune sono dei veri e propri capolavori!
Ma il posto d'onore nelle playlist del mio iPod spetta a queste (in ordine casuale e non di preferenza perché mi sarebbe impossibile stabilire il primato di una sulle altre):
Jurassic Park: la colonna sonora di Jurassic Park è stata composta da John Williams, che ha vinto per ben cinque volte il premio Oscar per la miglior colonna sonora. Le colonne sonore da lui realizzate (tra cui anche Indiana Jones ed Harry Potter) sono sempre originali, ognuna diversa dall'altra e sempre perfette per accompagnare le immagini sullo schermo, ma allo stesso tempo ha uno stile tutto suo e ben riconoscibile che permettere di individuarlo immediatamente come il compositore di quel brano.
Into the wild: é il primo disco da solista di Eddie Vedder, cantante dei Pearl Jam, ma è anche la colonna sonora scelta da Sean Penn per il suo film Into the Wild. Una colonna sonora perfetta sul viaggio, sulla società, sulla natura, sull'uomo e sull'America.
Titanic: se ci fate caso in realtà la colonna sonora di Titanic riprende, per la verità con poche varianti, lo stesso tema (fatta eccezione per due o tre tracce) che è poi quello della stra famosa canzone My Heart Will Go On cantata da Celine Dion. Nonostante ciò trovo che sia una colonna sonora davvero suggestiva. Il compositore è James Horner, ma, per precisa volontà del regista James Cameron, imita lo stile della cantante Enya a cui era stato chiesto in origine di curare la colonna sonora del film ma che aveva rifiutato.
Dragon Trainer: mi sono innamorata di questo film animato a prima vista, e così della colonna sonora! E' composta da John Powell, che ho appena scoperto essere anche l'autore della colonna sonora dell'Era Glaciale. ...E comunque anche io voglio un drago da compagnia!
Guerre Stellari: e con la colonna sonora di Guerra Stellari ritorniamo a John Williams che ha composto le musiche di tutti e sei i film e che, ormai avrete capito, trovo che sia un genio assoluto. Ogni suo lavoro è assolutamente perfetto!! ...Non per niente Spielberg gli ha affidato la colonna sonora della maggior parte dei suoi film...!
Il favoloso mondo di Amelie: che devo dire? La colonna sonora di Yann Tiersen è magica e delicata esattamente come il film e la sua protagonista.
Brave: lo so, non è ancora uscito nelle sale italiane! Ma da quel poco che ho visto in rete sono sicura che diventerà uno dei miei film preferiti. E anche le anticipazioni sulla colonna sonorapromettono bene. Io comincio a fare posto sul mio iPod...!