Una volta finito di scrivere un post il primo istinto di un blogger è quello di pubblicarlo immediatamente.
Ma la fretta è cattiva consigliera, e ci sono alcune cose a cui dovremmo prestare un attimo in più di attenzione prima di pubblicare.
ERRORI DI GRAMMATICA Se stiamo scrivendo su un blog (o in qualsiasi altro luogo) non dovremmo avere particolari difficoltà con la grammatica italiana, però qualche piccolo errore può sempre capitare. Così come possono capitare errori d'ortografia, il più delle volte dovuti a involontari scivoloni sui tasti. Quindi, è buona norma rileggere tutto con attenzione.
Ma la fretta è cattiva consigliera, e ci sono alcune cose a cui dovremmo prestare un attimo in più di attenzione prima di pubblicare.
ERRORI DI GRAMMATICA Se stiamo scrivendo su un blog (o in qualsiasi altro luogo) non dovremmo avere particolari difficoltà con la grammatica italiana, però qualche piccolo errore può sempre capitare. Così come possono capitare errori d'ortografia, il più delle volte dovuti a involontari scivoloni sui tasti. Quindi, è buona norma rileggere tutto con attenzione.
Magari, dopo aver scritto il post, staccatevi un attimo dallo schermo, fate dell'altro per qualche minuto, e poi tornare a rileggere tutto: con la mente più fresca è più facile individuare eventuali strafalcioni.
E, se si è in dubbio, il dizionario è sempre la soluzione migliore.
SCEGLIERE IL TITOLO Il titolo di un post è importante perché può determinare il successo del post stesso. Deve quindi essere semplice e chiaro e soprattutto dovrebbe rivelare (parzialmente) il contenuto dell'articolo.
È meglio un titolo breve piuttosto che uno lungo, ma la cosa più importante è che sia chiaro.
Il titolo può destare l'attenzione del lettore che da esso può già capire il tenore e l'argomento del post: se il titolo contiene informazioni potenzialmente interessanti andrà a leggere l'articolo, altrimenti proseguirà oltre.
FORMATTARE Per qualsiasi testo, non soltanto per i post di un blog, è essenziale la leggibilità. Pertanto, prima di pubblicare, è importante prestare attenzione alla formattazione. L'obbiettivo è quello di rendere il testo leggibile senza alcuno sforzo. Quindi è necessario abbandonare font arzigogolati e privilegiare un font chiaro e pulito (per intenderci, qualcosa in stile Helvetica sarebbe l'ideale).
Dopo di che il testo va "giustificato" o incolonnato tutto a sinistra: a meno che non si tratti di una poesia, lasciate perdere l'incolonnamento centrale.
Se il lettore trova faticoso leggere un post a causa della sua formattazione "artistica" abbandonerà la pagina per non farvi mai più ritorno. Il che è un peccato, perché probabilmente i contenuti sono di qualità.
INSERIRE UN'IMMAGINE Come un libro dalla copertina sgargiante attirerà la nostra attenzione prima di uno dalla copertina più anonima, allo stesso modo l'articolo di un blog risulterà più accattivante se accompagnato da un'immagine. Essa, come il titolo, può essere un modo per introdurre il lettore sull'argomento che verrà trattato. In più facilita la condivisione del post stesso su social network come ad esempio Pinterest.
INSERIRE I LINK Quando si cita o si fa menzione di un altro blog o di un profilo di Twitter o simili è buona norma inserire nel testo un link che riporta alla pagina cui si fa riferimento.
Allo stesso modo, quando si usano immagini appartenenti a terzi è bene indicarne la fonte (e possibilmente contattare il proprietario per avere il permesso di utilizzare un suo scatto).
E prima di pubblicare verifichiamo che tutti i link siano corretti e funzionanti.
Abbiamo fatto tutto? Riletto, verificato e ricontrollato? Bene! Ora é il momento di pubblicare e di condividere su blog e social media il nostro lavoro.
E, se si è in dubbio, il dizionario è sempre la soluzione migliore.
SCEGLIERE IL TITOLO Il titolo di un post è importante perché può determinare il successo del post stesso. Deve quindi essere semplice e chiaro e soprattutto dovrebbe rivelare (parzialmente) il contenuto dell'articolo.
È meglio un titolo breve piuttosto che uno lungo, ma la cosa più importante è che sia chiaro.
Il titolo può destare l'attenzione del lettore che da esso può già capire il tenore e l'argomento del post: se il titolo contiene informazioni potenzialmente interessanti andrà a leggere l'articolo, altrimenti proseguirà oltre.
FORMATTARE Per qualsiasi testo, non soltanto per i post di un blog, è essenziale la leggibilità. Pertanto, prima di pubblicare, è importante prestare attenzione alla formattazione. L'obbiettivo è quello di rendere il testo leggibile senza alcuno sforzo. Quindi è necessario abbandonare font arzigogolati e privilegiare un font chiaro e pulito (per intenderci, qualcosa in stile Helvetica sarebbe l'ideale).
Dopo di che il testo va "giustificato" o incolonnato tutto a sinistra: a meno che non si tratti di una poesia, lasciate perdere l'incolonnamento centrale.
Se il lettore trova faticoso leggere un post a causa della sua formattazione "artistica" abbandonerà la pagina per non farvi mai più ritorno. Il che è un peccato, perché probabilmente i contenuti sono di qualità.
INSERIRE UN'IMMAGINE Come un libro dalla copertina sgargiante attirerà la nostra attenzione prima di uno dalla copertina più anonima, allo stesso modo l'articolo di un blog risulterà più accattivante se accompagnato da un'immagine. Essa, come il titolo, può essere un modo per introdurre il lettore sull'argomento che verrà trattato. In più facilita la condivisione del post stesso su social network come ad esempio Pinterest.
INSERIRE I LINK Quando si cita o si fa menzione di un altro blog o di un profilo di Twitter o simili è buona norma inserire nel testo un link che riporta alla pagina cui si fa riferimento.
Allo stesso modo, quando si usano immagini appartenenti a terzi è bene indicarne la fonte (e possibilmente contattare il proprietario per avere il permesso di utilizzare un suo scatto).
E prima di pubblicare verifichiamo che tutti i link siano corretti e funzionanti.
Abbiamo fatto tutto? Riletto, verificato e ricontrollato? Bene! Ora é il momento di pubblicare e di condividere su blog e social media il nostro lavoro.
Nessun commento:
Posta un commento
Un penny per i tuoi pensieri!
xoxo