Ecco quindi alcuni piccoli consigli a mio parere utili per realizzare un blog piacevole e leggibile per noi stessi ma anche per gli altri.
- Come prima cosa sono convinta che un blog debba essere qualcosa di assolutamente personale, che in primo luogo deve piacere e dare soddisfazione a noi stessi. Per cui il mio primo consiglio é quello di fregarvene dei miei consigli nel caso in cui non corrispondano ai vostri gusti ed alle vostre intenzioni e di fare come più vi piace! Il secondo consiglio, direttamente collegato al primo, é quello di trovare una vostra voce, cioè di realizzare un blog che per grafica e contenuti vi rispecchi. Per cui evitate di parlare di cose che non vi interessano o che non sapete fare: scrivete solo quando vi va e di quello che vi va.
- Cercate di utilizzare un design semplice e leggero: non abusate quindi dei widget che appesantiscono visivamente il blog e che molto spesso non sono nemmeno utili.Personalmente trovo fondamentale che un blog abbia una grafica curata ed ordinata (senza strafare): quando mi capita di imbattermi in un blog con una grafica palesemente trascurata e magari anche di cattivo gusto mi viene spontaneo di passare oltre. É un po' come quando si va in libreria e il nostro occhio vene istintivamente attirato dal libro con la copertina più bella: i libri con una brutta copertina vengono spesso ignorati, il che é un peccato perché molto spesso sono quelli dai contenuti migliori. Ricordatevi quindi che anche l'occhio vuole la sua parte...!
- Per il testo utilizzate font ben leggibili. Lo so che la scrittura in stile gotico o quella a mano sono più artistiche, ma i vostri lettori non gradiranno di doversi sforzare la vista... Per cui consiglio di utilizzare font classici, eventualmente lasciando quelli "artistici" per i titoli dei post che essendo più brevi sono più facilmente leggibili anche se in caratteri strani.Ed anche per la scelta del colore dei font la parola d'ordine deve essere leggibilità: quindi cercate di evitare il giallo canarino...
- Tra i widget evitate di mettere quelli che mostrano tutta la cronologia del vostro account Twitter o Facebook: creano solo disordine ed appesantiscono la grafica del vostro blog. Al loro posto mettete dei bottoni che rinviano ai link dei vostri altri profili (Twitter, Facebook, Pinterest e quant'altro).
- Una delle cose che più mi danno fastidio quando giro senza meta per internet é di capitare su un blog con musica o video che partono in automatico! Lasciate perdere la colonna sonora! E se proprio non potete fare a meno di inserire musica sul vostro blog allora fate si che questa non parta automaticamente: ad alcuni (a me per esempio) la cosa può non piacere.
- Allineate il testo sulla sinistra. I testi centrati sono molto più confusi e fastidiosi da leggere.
- Seguite solo i blog che vi interessano! Non cominciate a seguire un blog solo sperando in un "follow back" (e questo vale non solo per i blog ma per qualsiasi social network, da Twitter ad Instagram). Seguite invece le persone ed i blog che vi interessano veramente solo per il piacere che vi da leggere il loro blog e non per avere qualcosa in cambio. La logica del "ti seguo così tu mi segui per ricambiare il favore" non funziona!
- Mi é anche capitato di imbattermi in blog stracolmi di errori di grammatica e di sintassi, il che per me é un controsenso perché ho sempre pensato che per tenere un blog fosse indispensabile saper scrivere, non dico come Dante, ma in maniera per lo meno corretta e decorosa. Quindi, nel caso abbiate dubbi sulla corretta ortografia di una parola (cosa che può capitare a tutti), vi ricordo l'esistenza del vocabolario... Ma il miglior consiglio che posso darvi per imparare a scrivere é quello di leggere, leggere tanto: se leggi sai scrivere! Naturalmente non dico che dobbiate avere uno stile particolarmente ricercato, anzi, il mio consiglio é proprio quello di essere sempre estremamente semplici (non cercate di usare paroloni per impressionare chi vi legge perché é una cosa controproducente) e di dire le cose in maniera lineare (però senza errori di grammatica e con i tempi verbali giusti)!
- Il mio ultimo consiglio é quello di scrivere dei post non eccessivamente lunghi (ok, questo post va contro i miei stessi consigli...), che non scoraggino i vostri lettori che alla sera, dopo una lunga giornata di lavoro, si mettono davanti al computer fiduciosi di non trovarsi di fronte l'Odissea.